Un punto di vista internazionale e autorevole sulla scena della ristorazione e sull’universo vino e beverage, con il più grande archivio di ricette da ogni angolo del pianeta. Scoprite con FOOD&WINE ITALIA le destinazioni più emozionanti, le nuove esperienze e i trend emergenti attraverso storie e personaggi fuori dai cliché, grandi reportage fotografici e rubriche originali. Imparate le tecniche dei top chef e preparate il menù perfetto, dagli antipasti ai dessert, con i migliori abbinamenti di vini e cocktail grazie ai consigli dei nostri esperti.
Editoriale
Food&Wine Italia
Elogio dell’aglio orsino. • Anche se la sua stagione è breve, merita di essere apprezzato. Dagli Appalachi all’Appennino.
Magici frutti della felicità. • Protagoniste di aperitivi e taglieri, le olive celano un’inattesa diversità e hanno numerosi usi gastronomici. Dai drink ai dessert.
Pasqua: 15 creazioni d’autore. • Tra delizie per gli occhi e per il palato, questa selezione celebra il cioccolato come indiscusso protagonista.
Le basi della sbollentatura. • Acqua, sale e ghiaccio: è tutto quello che serve per cuocere perfettamente le primizie primaverili.
Limoni senza limiti. • Usare il limone intero – scorza, albedo e polpa – renderà ancora più buoni i vostri piatti e dessert.
Glassature splendenti. • Un pizzico di zucchero rende la teriyaki brillante e invitante.
Dal lato giusto. • Grande classico francese, la tarte Tatin viene rivisitata in chiave salata in due ricette che catturano anche l’occhio.
Una coppa irresistibile. • La panna montata gioca un ruolo da protagonista in questo dessert facile ma d’effetto.
La primavera nel bicchiere. • Date nuove sfumature ai vostri drink con questi infusi di erbe.
Il lato più leggero del Pinot. • Pinot Grigio, Pinot Blanc e Pinot Noir vinificato in bianco sono perfetti per la primavera.
Viaggio sentimentale nel Pinot Nero di Toscana. • La sfida del più aristocratico vitigno d’oltralpe nella terra del Sangiovese e del Chianti, tra aneddoti e personaggi.
BAR E CUCINA PAIRING D’AUTORE • DA TORINO ALLA PROVINCIA DI SALERNO, I MIGLIORI LOCALI CHE MISCELANO CIBO E COCKTAIL, TRA NUOVE APERTURE E FORMAT CONSOLIDATI.
Emilia-Romagna • In occasione di Vinitaly 2025, una full immersion nel panorama enogastronomico regionale
Promozione, creatività e tradizione • L’assessore regionale all’Agricoltura e all’Agroalimentare Alessio Mammi sottolinea l’offerta unica di un territorio che può vincere proprio grazie all’enogastronomia. Investimenti sui mercati globali, ma anche attenzione al turismo esperienziale e al traino del litorale romagnolo.
I vitigni autoctoni simbolo dell’Emilia-Romagna • Albana, Lambrusco, Malvasia di Candia e Sangiovese sono le quattro uve che incarnano la storia vitivinicola della regione e che disegnano il panorama enoico e il territorio, integrandosi con la straordinaria tradizione enogastronomica.
Massimo Bottura: Vieni in Emilia-Romagna con me • Intervista allo chef modenese, fierissimo ambasciatore della sua regione, che festeggia i trent’anni di Osteria Francescana.
Il fine dining sposa gli autoctoni emiliano-romagnoli • Maître e sommelier di ristoranti stellati del territorio e d’Italia, ma anche di osterie bandiera del Paese, confermano un’attenzione crescente per le etichette dell’Emilia-Romagna.
Rise & Shine • DA PIÙ DI UN SECOLO I DINER RIMANGONO L’ARCHETIPO DEL RISTORANTE AMERICANO. E OGGI SONO PIÙ BUONI CHE MAI.
New Wave Irlandese • Sull’isola smeralda gli chef stanno mettendo al centro del proprio lavoro il pescato fresco locale come mai prima d’ora.
Istanbul da insider. • Un’ondata di creatività culinaria e...